I registri
professionali per counselor richiedono ai
propri iscritti di svolgere una regolare
supervisione
(video presentazione). Tale
esperienza prima ancora dell'essere vissuta come obbligo potrebbe
maggiormente intendersi come un reale bisogno percepito da parte
dell'operatore d'aiuto, in special modo all'inizio dell'attività. Si
tratta di uno spazio all'interno del quale ricevere stimoli per
la divulgazione della propria professione e approfondire il lavoro
svolto con i propri clienti attraverso il confronto con un counselor
esperto che è anche supervisore. Un’occasione di crescita e formazione inerente sia gli
aspetti teorico-tecnici quanto quelli di natura emotiva
riscontrabili non solo nell'esperienza professionale ma anche
attraverso le proprie resistenze all'avviamento della professione
stessa. L'esperienza del supervisore nei vari ambiti d'applicazione
(crescita personale individuale e di gruppo, tutoraggio, conferenze
divulgative, docenze, formazione, ecc.) risulta fondamentale sia per
poter essere utile ad ogni singolo professionista ma anche per
fungere da stimolo e supporto a coloro i quali volessero espandere
le loro esperienze professionali.
La Lasu offre ai counselor, anche non
diplomati al suo interno, l'esperienza, del proprio Direttore
(
riconosciuto come Formatore e Supervisore dal Cncp fin dal 2005),
di lavoro venticinquennale nell'ambito della relazione d'aiuto, tra counseling e vari tipi di tecniche olistiche, durante i quali ha
tenuto migliaia di incontri individuali e di gruppo
(tra crescita personale, formazione e supervisione) incontrando
centinaia di persone.
Informiamo i
soci del Cncp che il nostro
percorso di supervisione di gruppo, di 20 ore, da diritto a 15
crediti formativi, che corrispondono a 0,75 all'ora essendo il
nostro supervisore riconosciuto dal Cncp (diversamente sarebbero 0,5 all'ora). Nel caso si
volesse optare per la supervisione individuale i crediti vengono
assegnati nella misura di 1,5 all'ora, sempre nel caso del nostro
supervisore riconosciuto (diversamente sarebbero 1 all'ora). Per
quanto riguarda i soci di altre associazioni di categoria,
sappiamo che le maggiori associazioni di categoria riconoscono la
nostra supervisione ma invitiamo ad informarsi
direttamente presso il proprio registro.
Le sessioni individuali e di gruppo di supervisione possono
avvenire anche ONLINE a distanza via Skype. Per le sessioni individuali, a seconda delle varie
esigenze, offriamo differenti pacchetti di vari monte ore, anche
singoli, fino ad arrivare ad uno da 10 incontri che da diritto
all'ottenimento dei 15 crediti annuali richiesti dal registro
(esclusi quelli provenienti dai Convegni CNCP).
Contattaci per avere maggiori informazioni e per permetterci di
illustrarti l'offerta più adatta alle tue esigenze e al tuo
percorso professionale!
La Supervisione in Complexity Counseling™
A questo percorso si affianca la supervisione
specifica per il metodo del Complexity
Counseling™, pensata per i
professionisti che hanno fatto la formazione in
Senior Complexity Counseling e che continuano a
far evolvere la propria postura per navigare le
sfide odierne.
Questa non è solo una supervisione sul caso,
ma un vero e proprio ecosistema di apprendimento
dove si esplora il sistema relazionale
counselor-cliente-contesto. L'obiettivo non è
trovare la "tecnica giusta", ma imparare a
"dimorare con saggezza nelle domande", affinando
la propria capacità di leggere i pattern,
cogliere le risonanze e facilitare processi
emergenti. È un "faro nella nebbia" che illumina
la pratica, trasformando ogni difficoltà in una
preziosa opportunità di deuteroapprendimento:
un'occasione per imparare a imparare dalla
complessità stessa.
Parma Reggio Emilia
Piacenza Modena Mantova Cremona Carpi Milano Bologna La Spezia
Brescia Bergamo